
L’obiettivo di questo workshop è quello di stimolare la creatività degli studenti di POLI.design e della Scuola di Design di Milano, guidati dai docenti Matteo Ingaramo e Federico Elli, con il supporto di Emanuel Pacelli ed Eugenia Chiara.
Dopo il successo della prima edizione, Rubinetterie Treemme rinnova la collaborazione con POLI.design con il progetto AD AQUAM 25, che pone l’accento sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnologica nel design della rubinetteria.
L’obiettivo di questo workshop è quello di stimolare la creatività degli studenti di POLI.design e della Scuola di Design di Milano, guidati dai docenti Matteo Ingaramo e Federico Elli, con il supporto di Emanuel Pacelli ed Eugenia Chiara.
Attraverso un percorso strutturato, i partecipanti avranno la possibilità di affinare le proprie competenze progettuali, sviluppando soluzioni inedite che sappiano coniugare creatività, funzionalità, innovazione e sostenibilità. Seguendo un iter di ricerca e sperimentazione, gli studenti potranno trarre ispirazione dai valori e dall’esperienza di Rubinetterie Treemme, reinterpretandoli in progetti innovativi in linea con la filosofia dell’azienda e le esigenze del design contemporaneo.
Rubinetterie Treemme supporterà attivamente gli studenti in ogni fase del workshop, con momenti di verifica e incontri dedicati, revisioni progettuali e confronti diretti. Al termine del percorso, una commissione dell’azienda valuterà i lavori presentati e selezionerà il progetto vincitore.
I prototipi saranno esposti durante la Milano Design Week 2025 con un evento dedicato “AD AQUAM 25” che si terrà negli spazi esterni dell’ADI Design Museum. In questa occasione verrà proclamato il progetto vincitore dell’edizione 2025.
L’allestimento, curato dallo studio fiorentino Q-Bic, metterà in luce il lavoro svolto dagli studenti, valorizzandone la capacità di proporre soluzioni innovative.
Con questa iniziativa, Rubinetterie Treemme ribadisce il proprio impegno nel sostenere l’innovazione e la formazione, contribuendo a plasmare il futuro del design sostenibile e offrendo alle nuove generazioni un’occasione concreta di crescita professionale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere