Attualità

“Bagno delle mie brame!”: l’evento educativo di SOU School of Architecture for Children e Roca

L'evento ha visto il coinvolgimento dei bambini in un percorso educativo che, partendo dalla storia della ceramica, ha ripercorso tutte le tecniche di produzione

L’evento “Bagno delle mie brame!”, un’iniziativa educativa tenutasi in collaborazione tra Roca e la SOU School of Architecture for Children, ha dimostrato l’impegno di Roca nel promuovere tra i giovani la consapevolezza e l’azione per il cambiamento ambientale.

L’evento ha visto il coinvolgimento dei bambini in un percorso educativo che, partendo dalla storia della ceramica, ha ripercorso tutte le tecniche di produzione, fino alle più moderne tecnologie che integrano prestazioni d’eccellenza ad attenzione all’ambiente, come il primo forno a tunnel completamente elettrico sviluppato dall’azienda spagnola. Questo innovativo forno permette una produzione di ceramica sanitaria a impatto zero, un esempio emblematico di come la tecnologia possa contribuire alla decarbonizzazione di settori industriali.

I bambini sono stati guidati attraverso un percorso che utilizza la realtà aumentata per visualizzare e comprendere meglio il processo di produzione ceramica in maniera interattiva e coinvolgente, ma non solo. Attività pratiche, come l’utilizzo delle componenti di Sparking Change, l’installazione progettata da Mario Cucinella Architects per Roca, parte della mostra-evento INTERNI CROSS VISION lo scorso Salone del Mobile, ha permesso di stimolare la curiosità e la creatività dei giovani partecipanti, mostrando loro come l’innovazione e la sostenibilità possano andare di pari passo.

L’evento si è svolto presso la SOU School of architecture for children, uno spazio dedicato all’apprendimento e alla creatività, in collaborazione con Annalisa Barbieri, Marketing Manager del Gruppo, e Ivan Zazzali, specialista in Interior Design e progettazione di interni. Durante l’evento, hanno illustrato il potenziale delle innovazioni sostenibili nel campo dell’architettura e del design, enfatizzando l’importanza di utilizzare le risorse in modo responsabile e di ridurre l’impatto ambientale.