
Oggi il gruppo Samo Industries sta migrando tutte le informazioni anagrafiche e gli asset di prodotto all’interno di un’architettura digitale formata da un PIM e un DAM.
Il Gruppo Samo Industries, in concomitanza con la celebrazione dei suoi 80 anni e con un bilancio consolidato 2023 pari a 100 milioni di euro, punta sulla digitalizzazione dei prodotti e degli strumenti commerciali per continuare a crescere.
Ha dichiarato Claudio Martinolli, Direttore Marketing del Gruppo: “Abbiamo deciso di stanziare una quota rilevante del nostro budget al processo di digitalizzazione della nostra gamma di prodotto. Oggi, infatti, viviamo in un mondo dove l’elevata competitività comporta, per non perdere delle opportunità, di poter contare su una distribuzione più capillare e multicanale, che mixi i canali digitali a quelli tradizionali. Questo è ovviamente possibile solo attraverso la digitalizzazione dei prodotti”.
In un mondo dove la richiesta di informazioni di prodotto è in aumento esponenziale, non si può prescindere da uno dei principali canali utilizzati dalle persone per informarsi, ossia dai canali digitali. Se non si dispone di informazioni facilmente reperibili dei prodotti è come non disporre dei prodotti stessi. L’e-commerce, l’e-procurement e i marketplace esigono informazioni fotografiche e descrittive dettagliate ed esaustive per permettere una facile fruizione e comparazione, creando in questo modo una convergenza tra l’esperienza B2B e B2C.
Oggi il gruppo Samo Industries sta migrando tutte le informazioni anagrafiche e gli asset di prodotto all’interno di un’architettura digitale formata da un PIM e un DAM. Inoltre, il gruppo sta investendo ingenti risorse negli strumenti per la configurazione dei prodotti, dal mobile alla doccia, dagli specchi agli accessori.
Infine, anche grazie al contributo del suo partner Studium Group, sta realizzando diversi strumenti commerciali in formato digitale come il catalogo digitale interattivo INDA che – oltre a consentire una facile fruibilità attraverso il web con un’immediata ed intuitiva percezione delle caratteristiche di prodotto – permette anche un aggiornamento continuo.
La Showroom virtuale di INDA Milano – che digitalizza la nuova showroom progettata dallo Studio Marco Piva, recentemente inaugurata nella città del design – si colloca nel metaverso di Spatial e consente, anche a chi è distante da Milano, di visitare l’innovativo spazio ed entrare nel mondo Inda.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere