Comodi e sicuri, i miscelatori termostatici per doccia e vasca-doccia proteggono dal rischio di scottature accidentali e consentono di risparmiare acqua ed energia. Garantiscono una doccia piacevole, mantenendo sempre costante la temperatura dell’acqua.
Molto diffuso all’estero, il miscelatore termostatico comincia a essere apprezzato anche da noi, sia in ambito contract che privato poiché offre dei plus tangibili, sia sotto il profilo del benessere che del risparmio energetico, grazie al controllo preciso della temperatura dell’acqua nella doccia o nella vasca da bagno. Ma come funziona? Al suo interno integra una cartuccia o valvola termostatica che miscela l’acqua calda e quella fredda mantenendo costante la temperatura preimpostata. Infatti, reagisce in tempi immediati in caso di aperture di nuove utenze – altri rubinetti – o di qualsiasi variazione di pressione nell’erogazione dell’acqua, regolando nuovamente la miscela di acqua calda e fredda.
Rispetto a un normale miscelatore, quello termostatico offre diversi vantaggi. Innanzitutto evita il rischio di scottature accidentali o di docce fredde. Inoltre, in diversi modelli la superficie esterna del miscelatore non risulta mai troppo calda al tatto. In caso di interruzione della fornitura d’acqua fredda, la valvola termostatica si chiude automaticamente. È dotato di blocco di sicurezza – quasi sempre già impostato in fabbrica – che limita la temperatura a 38° o poco più. Per superarlo, l’utente deve premere l’apposito pulsante e ruotarlo in senso antiorario. Anche interrompendo e poi riaprendo il flusso d’acqua, per esempio per fare lo shampoo, il miscelatore termostatico eroga un getto della stessa temperatura precedente. Sotto il profilo dei consumi, il miscelatore termostatico consente di risparmiare energia e fino al 50% di acqua.
Il mercato propone un’ampia gamma di miscelatori termostatici, per installazione a incasso o esterna, per doccia e vasca-doccia. Il modello termostatico esterno è formato da un corpo orizzontale – che può fungere da comodo ripiano portaoggetti – alle cui estremità sono installate le due manopole per il controllo della temperatura e del getto. Si adatta agli allacciamenti già esistenti, quindi è ideale per rinnovare velocemente il bagno.
I miscelatori termostatici da incasso, con posa all’interno della muratura, lasciano a vista solo il pannello di comando con le manopole di regolazione del getto e della temperatura, e possono presentare più uscite acqua, dette “vie”, per personalizzare la doccia con soffione, doccetta e getti idromassaggio laterali.
Accattivanti e funzionali, dal punto di vista del design e delle finiture, i miscelatori termostatici in genere si abbinano alla rubinetteria bagno della stessa collezione, realizzando così un piacevole total look sotto il profilo estetico e cromatico.
Courtesy: AXOR (foto apertura) – OMBG (foto nel corpo del testo)
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere