
Con il titolo "Il Design a Lodi: storie in movimento. Incontri su per e con il design" la città si trasforma in un itinerario che metterà in scena alcuni prodotti che rappresentano il design italiano.
Dal 1° al 30 aprile 2025, in concomitanza anche con il Salone del Mobile di Milano, Lodi offrirà ai suoi abitanti e visitatori una esposizione diffusa dedicata al design legato al mondo dell’arredamento. L’evento, dal titolo “Il Design a Lodi: storie in movimento. Incontri su per e con il design”, è stato ideato e curato da Yara Cutolo. promotrice del design come elemento chiave della cultura e dell’identità collettiva, che afferma “È fondamentale far conoscere il design, renderlo accessibile e fruibile a tutti, per comprendere quanto sia presente nella nostra vita quotidiana e quanto possa influenzarla positivamente”.
L’evento, oltre ad offrire a tutti la possibilità di avvicinarsi al mondo della progettazione e del design, punta anche alla contaminazione di spazi e vetrine, portando la cultura del design in modo trasversale all’interno di realtà di vario tipo, dallo showroom specializzato in interiors al produttore di cioccolato artigianale. La collocazione così variegata di alcuni tra i più iconici prodotti del design italiano, va a creare un itinerario immersivo capace di celebrare l’incontro tra estetica, funzionalità e innovazione. Non mancheranno simboli prodotti disegnati per l’arredobagno, il cui comparto sarà rappresentato da due delle aziende più vocate al design come Fima Carlo Frattini e Tubes radiatori.
Il programma prevede anche tavole rotonde, conferenze, presentazioni di libri e incontri con designer, imprenditori, giornalisti e studiosi del settore. Un invito a tutti i cultori dell’arte e della creatività in tutte le sue manifestazioni per girovagare e vivere Lodi nel segno della bellezza.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lodi, da Confcommercio Lodi, da ADI Lombardia e dall’Ordine degli Architetti della provincia di Lodi, si propone di avvicinare il grande pubblico alla cultura del design e di valorizzare il dialogo tra creatività e spazio urbano.
Il percorso coinvolgerà i seguenti spazi cittadini: Bonvicini Gioielli, D&D, De Toma Enoteca, Farmacia Giberti, Geroni arredamenti, Giulini, Libreria Sommaruga, Il Pellettiere, Monte Fondente, Ottica Ostinelli, Pierremoda, Smartly,Tavazzi, Upla
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere