
Le attuali tecniche di produzione premettono di riprodurre fedelmente matericità e venature del vero legno su materiali diversi: gres porcellanato, laminato, vinile, carta da parati, persino pietra e polimeri. Sono pavimenti effetto legno pensati appositamente per il bagno, non temono acqua e umidità, hanno un’estetica raffinata e iper-realistica, realizzano un’atmosfera raffinata e accogliente.
Il pavimento effetto legno, nei suoi diversi schemi di posa e materiali, offre soluzioni tecniche e di design per ambienti bagno residenziali, commerciali e pubblici in stile contemporaneo, minimale, classico e romantico, rustico oppure vintage.
Una delle soluzioni più apprezzate e diffuse è il gres porcellanato, durevole e versatile, resistente all’usura, agli agenti chimici e all’umidità. Un posto d’onore spetta alle grandi lastre sottili in gres porcellanato: di alto impatto estetico, aprono nuove possibilità alla progettazione di un bagno ricco di fascino, in ambito home e contract. Di dimensioni inedite, le maxi lastre realizzano superfici senza fughe, riproducendo matericità, irregolarità, nodi e sfumature del vero legno, percepibili al tatto e alla vista. Proposte in diversi formati, dai grandi listoni agli schemi a spina di pesce, e in varie nuance, possono rivestire anche solo una parte di pavimento o la zona doccia.
Pavimenti effetto legno li propone anche la carta da parati in fibra di vetro. Per la sua elevata resistenza all’usura e per le sue caratteristiche waterproof, è ideale in aree ad elevato calpestio e in zone umide come bagni, docce e spa.
Altre soluzioni, particolarmente indicate per una ristrutturazione veloce, sono pavimenti effetto legno di ridotto spessore, che si posano direttamente sulle superfici preesistenti. È il caso dei pavimenti vinilici, particolarmente resistenti all’acqua e all’usura, realizzati con strati di PVC, materiale riciclabile al 100%. Altra opzione è il pavimento in laminato: si posa a incastro ed è subito calpestabile. Meglio, però, scegliere un laminato di alta qualità, con un trattamento superficiale che lo rende a tenuta stagna, impedendo all’umidità o a schizzi d’acqua di penetrare nei giunti. Il mercato offre anche il pavimento effetto legno 3D, a 5 strati, composto da pietra e polimeri riciclati. Resistente, in varie finiture e cromie, anche con nodi e venature in rilievo o effetto invecchiato, di minimo spessore, si installa a incastro.
Courtesy: Keope (serie Unica), foto di apertura
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere