
Le piastrelle antibatteriche impediscono lo sviluppo e la proliferazione dei batteri sulle superfici ceramiche. Oltre che negli ambienti pubblici, sono sempre più utilizzate anche negli spazi domestici poiché consentono di avere pavimenti e rivestimenti igienizzati per sempre senza fare uso di disinfettanti.
Vivere in un ambiente più sano significa avere una migliore qualità della vita quotidiana, preservare la nostra salute e prevenire le malattie. Questa è un’esigenza sempre più sentita, che oggi trova una valida soluzione nelle moderne piastrelle antibatteriche in gres porcellanato.
Il gres porcellanato si realizza pressando un impasto di argilla e minerali, poi cotto ad altissime temperature. Si ottiene così un materiale che ha caratteristiche simili a quelle del vetro, tra cui bassa porosità, alta resistenza a urti e abrasioni, ottima resistenza chimica e agli acidi, facilità di pulizia.
A queste eccellenti prerogative, diverse aziende produttrici aggiungono una efficace tecnologia per la protezione antibatterica, in grado di eliminare il 99,9% dei batteri esistenti, impedendone la prolificazione. Da non confondere con le meno performanti piastrelle ‘battericide’, che provocano solo la morte dei microbi, e di quelle ‘batteriostatiche’ che impediscono solo la riproduzione dei batteri.
Come si ottiene una potente azione antibatterica? Alcuni elementi minerali antibatterici – come gli ioni d’argento e il biossido di titanio con argento – vengono incorporati nell’impasto della piastrella, oppure applicati sulla sua superficie prima della cottura. La fase di cottura a 1.200°C rende il trattamento antibatterico costantemente attivo, 24 ore su 24, di giorno e di notte – anche al buio – e dura in eterno, lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Quando, invece, il trattamento viene applicato post-cottura o dopo la posa, andrà ripetuto periodicamente.
Per i rivestimenti in facciata degli edifici esistono piastrelle in gres con trattamento fotocatalitico al Biossido di Titanio, per un sicuro effetto antibatterico e autopulente.
Vantaggi delle piastrelle antibatteriche in gres: igiene duratura nel tempo, antiscivolo, facilitano la normale pulizia, eliminano i cattivi odori, in esterni evitano il proliferare di muffe. In bagno possono rivestire piani e arredi.
Courtesy: Panaria Ceramica (foto apertura)
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere