
Dall'8 al 13 aprile è andato in scena il Salone del Mobile.Milano. Ecco i numeri che testimoniano ciò che è accaduto tra gli spazi di Rho Fiera e le vie della città animate dal Fuorisalone
Il Salone del Mobile.Milano e gli eventi Fuorisalone lasciano sempre dietro di sé un’eco fatta di entusiasmo, bellezza, connessioni ma anche critiche e perplessità. Di sicuro questa è la settimana della creatività diffusa, capace di trasformare Milano in un laboratorio globale del progetto, capace di attrarre professionisti, appassionati e curiosi da ogni parte del mondo. Guardiamo i numeri!
Salone del Mobile.Milano
Presenze: 302.548 (il 68% provenienti dall’estero)
Espositori: 2103 (38% provenienti dall’estero)
Paesi presenti: 37
Indice di soddisfazione dei visitatori: 88%
Studenti in visita: 8.517 italiani, 6.543 stranieri
Visite istituzionali: 115
The Euroluce International Lighting Forum: 1500 partecipanti, 20 relatori internazionali.
SaloneSatellite: 39.000 presenze; 700 designer under 35 provenienti da 37 Paesi diversi
FUORISALONE 2025
Brera Design Week
La sedicesima edizione di Brera Design Week si chiude con successo. Il distretto di Brera risulta il più visitato e apprezzato da professionisti e design lover, oltre ad essere il più richiesto dalle aziende.
Eventi organizzati: 237 (+4% rispetto al 2024)
Showroom presenti: 204 (di cui 133 permanenti)
Aziende e designer: 400
Porta Venezia Design District
Brand emergenti, installazioni scenografiche e un forte legame con il quartiere: così il Porta Venezia Design District è riuscito a catalizzare visitatori e curiosi, confermandosi uno dei distretti più vivaci e frequentati della città.
Progetti e installazioni: 80
Designer: 300
Visitatori (stimati): 80.000 (+30% rispetto al 2024)
Progetti candidati al Fuorisalone Award: 2
E ancora…
Superdesign Show
Evento iconico organizzato al Superstudio Più in via Tortona. Installazioni immersive, oggetti ironici, tecnologie del futuro, artisti e brand iconici, giovani talenti e cultura da tutto il mondo.
Visitatori: 87.000 – +3% di operatori del mondo del design e dell’architettura rispetto al 2024, e un 17% tra studenti e professori, con una presenza internazionale stabile al 26%.
Designer: 70 provenienti da 10 Paesi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere