Attualità

Volta by LAUFEN: ridisegnare l’acqua per un futuro più sostenibile

Alla Milano Design Week 2025 LAUFEN ha presentato Volta, un nuovo concept creato in collaborazione con Yves Behar che celebra l'acqua e l'energia solare del primo forno elettrico a tunnel al mondo.

L’installazione “A new dimension of water”, ospitata all’interno del LAUFEN space Milano durante il Fuorisalone 2025, ha accompagnato il visitatore attraverso un percorso espositivo dedicato a Volta , l’ultimo risultato sviluppato da LAUFEN in collaborazione con Yves Behar. Il designer ha creato un concetto rivoluzionario in Saphirkeramik ispirato dal primo forno elettrico a tunnel al mondo per la produzione di ceramiche sanitarie. “Nuove tecnologie richiedono nuove forme” , dichiara Yves Behar il cui nuovo design incarna perfettamente la performance del nuovo forno elettrico.

Volta by LAUFEN

Dopo quattro anni di sviluppo, da novembre 2023 il primo forno elettrico a tunnel al mondo per ceramiche sanitarie produce con successo prodotti per il bagno in ceramica a Gmunden, sostituendo il precedente forno a gas. Lo stabilimento, che impiega elettricità prodotta da fonti rinnovabili e da pannelli solari e ospita il centro per l’innovazione del gruppo, ha fornito le condizioni ideali per iniziare questo tipo di sperimentazione.

Il forno, altamente efficiente , decarbonizzato e automatizzato, fornisce una valida alternativa alla produzione convenzionale basata sui combustibili fossili e punto di riferimento cruciale per trasformare la fabbrica di Gmunden nella prima fabbrica di sanitari a zero emissioni nette al mondo.

In risposta a questa tecnologia rivoluzionaria, LAUFEN ha invitato Yves Behar a immaginare il primo oggetto creato utilizzando questo processo rivoluzionario. Il risultato è Volta, un lavabo scultoreo che reimmagina il movimento dell’acqua attraverso un vortice – un design che unisce poesia visiva a un’efficienza autopulente grazie ad un flusso ottimizzato.

L’innovativo VOLTA segna anche un nuovo capitolo nell’esplorazione di Saphirkeramik, un materiale ceramico straordinario, ultrasottile e molto resistente che nel corso degli anni ha rivoluzionato il design del bagno. Con Yves Behar, l’azienda ha continuato la sua esplorazione di Saphirkeramik portandola a un livello successivo e dando vita a un concetto inaspettato e altamente funzionale. Questo risultato dimostra che innovazione tecnologica, perfezione estetica e massima funzionalità possono coesistere in un perfetto equilibrio.

È la prima volta che Yves Behar si cimenta con le ceramiche sanitarie e grazie a Saphirkeramik ha potuto creare un nuovo concept per un ambiente bagno innovativo che trasforma il modo in cui ci relazioniamo con l’acqua.

Il fondatore e CEO di Fuseproject ha tratto ispirazione proprio dall’acqua, un elemento che ha avuto un ruolo significativo nella sua vita e lo ha sempre affascinato. Osservando e studiando il suo moto sinuoso e volubile, Yves Behar ha creato un concept di lavabi puri e formali, dal carattere scultoreo, che ne reinterpreta il movimento ipnotico . L’aspetto innovativo risiede nella forma unica dell’interno del lavabo, progettato su due livelli distinti. Ciò non solo crea un’estetica del movimento, ma genera anche un moto vorticoso dell’acqua che assicura una pulizia perfetta del lavabo.

Secondo Yves Behar, il design deve avvicinare le persone alla natura in una riflessione sul proprio rapporto con gli oggetti.

“Il mio motto, che uso spesso nel mio lavoro, è che il design accelera l’adozione di nuove idee. Questa nuova idea di forno elettrico può essere compresa guardando come la potenza del sole viene utilizzata e trasformata in energia, mentre il nostro progetto in ceramica ci mostra la bellezza e il movimento dell’acqua creando un’esperienza della natura” , spiega Yves Behar.